AMOPERA

AMOPERA nasce dall’incontro audace tra la compagnia teatrale belga Needcompany e l’ensemble viennese Klangforum Wien: una meta-opera in forma di concerto, che intreccia fra loro frammenti tratti dall’ultimo secolo di storia operistica, ricomponendoli in modo originale in una forma completamente nuova. Ma non si tratta di una semplice raccolta: AMOPERA intreccia arie, canzoni, brani da monodrammi e sperimentazioni vocali e strumentali in un viaggio sonoro e teatrale fuori dagli schemi. “È una catastrofe, una lotta contemporanea, una ballata distopica, un dialogo appassionato, un’ode alla voce, all’opera, all’umanità”, racconta Jan Lauwers, fondatore di Needcompany. “Non distruggiamo le opere del passato, ma le mettiamo in un nuovo contesto. Non è una carrellata di pezzi famosi: è un esperimento che solleva più domande che risposte.”
Per la prima volta in Italia, quest’opera d’arte totale – e multimediale – ci permette di vivere in modo nuovo e sovversivo cosa possa essere l’opera nel mondo di oggi.

Quando

Mercoledì 17.09

h 20:00

Dove

Ex-Masten

Via Altmann, 16

Vedi location →

Prima italiana
Con il supporto del bando

Think Tankcreativity

Kindly supported by

Tiroler Festspiele Erl, Haselsteiner Familien-Privatstiftung

Partner

Universal Edition

AMOPERA nasce dall’incontro audace tra la compagnia teatrale belga Needcompany e l’ensemble viennese Klangforum Wien: una meta-opera in forma di concerto, che intreccia fra loro frammenti tratti dall’ultimo secolo di storia operistica, ricomponendoli in modo originale in una forma completamente nuova. Ma non si tratta di una semplice raccolta: AMOPERA intreccia arie, canzoni, brani da monodrammi e sperimentazioni vocali e strumentali in un viaggio sonoro e teatrale fuori dagli schemi. “È una catastrofe, una lotta contemporanea, una ballata distopica, un dialogo appassionato, un’ode alla voce, all’opera, all’umanità”, racconta Jan Lauwers, fondatore di Needcompany. “Non distruggiamo le opere del passato, ma le mettiamo in un nuovo contesto. Non è una carrellata di pezzi famosi: è un esperimento che solleva più domande che risposte.”
Per la prima volta in Italia, quest’opera d’arte totale – e multimediale – ci permette di vivere in modo nuovo e sovversivo cosa possa essere l’opera nel mondo di oggi.

Durata

90'

Buono a sapersi

Bar + Lotteria

Regia

Jan Lauwers

Direttore d’orchestra

Tim Anderson

Scenografia "MALAM/NIGHT"

Grace Tjang

Soprano

Sarah Maria Sun

Baritono

Holger Falk

Interpreti della Needcompany

Grace Tjang, Maarten Seghers, Paul Blackman

Ensemble

Klangforum Wien

Assistente alla coreografia

Paul Blackman

Light designer

Koen De Saeger

Costumi

Grace Tjang

Drammaturgia

Elke Janssens, Maarten Seghers, Sophie Schafleitner, Christoph Walder

Assistente alla regia

Emily Hehl

Sound Director

Jakob Palfrader

Surtitles

Suzy Löscher

Assistenza costumi

Bedia Ekiz

photo: ©ValerieMaltseva
Thanks to
Prima italiana
Con il supporto del bando

Think Tankcreativity

Kindly supported by

Tiroler Festspiele Erl, Haselsteiner Familien-Privatstiftung

Partner

Universal Edition

Thanks to

Subscribe

close