Experiences

Ad arricchire la 23esima edizione una varietà di EXPERIENCES, iniziative gratuite dedicate alla partecipazione immersiva del pubblico: conversazioni e incontri con le artiste, workshop, laboratori per l’infanzia, una mostra, un’architettura site-specific e tanto altro ancora. Potete vivere tutte le nostre experiences in programma nella nostra OASIE Transart nel centro di Bolzano.

Transart OASIE

Un luogo di incontro, di scambio e confronto, una location nuova per favorire il dialogo tra artiste, team e la città: Transart quest’anno ha una piccola OASIE in via Dante 32. Qui potete anche acquistare biglietti e abbonamenti, chiedere informazioni, incontrare artiste, e tanto altro ancora!

Talks & Workshops

Building with air Hans-Walter Müller in conversation

+

Giovedì 14.09, h 18:00

Hans-Walter Müller è un architetto, ingegnere, artista e mago che ha dedicato tutta la sua vita all‘architettura gonfiabile. Non l‘ha inventata lui, ma da oltre 50 anni si occupa intensamente di spazi gonfiabili. Per la prima volta in Italia, Hans-Walter Müller costruisce un’architettura gonfiabile su invito del Kids Culture Festival nell’OASIE Transart. In dialogo aperto con l’architetto Heinrich Pan si esplora la sua pratica artistica.

Maggiori informazioni

MUTEK Matinée Alain Mongeau in conversation

+

Sabato 16.09, h 11:00

Alain Mongeau è il fondatore e direttore di MUTEK. Dottore in Comunicazione, nel 2000 ha lanciato MUTEK, un’organizzazione con sede a Montréal dedicata all’esplorazione e alla promozione della creatività digitale e della musica elettronica. Ad oggi punto di riferimento essenziale per il Nord America per artiste internazionali, professioniste del settore e pubblico, MUTEK svolge attività in tutto il mondo, tra cui eventi annuali a Città del Messico, Barcellona, Tokyo e Buenos Aires.

Maggiori informazioni

AI, music and creativity Ali Nikrang in conversation

+

Mercoledì 20.09, h 18:00

Ali Nikrang è ricercatore e artista multidisciplinare nel campo della musica e dell’intelligenza artificiale (IA). Negli anni ha lavorato a numerosi progetti che combinano IA e musica, dimostrando il potenziale creativo dei moderni sistemi di IA per scopi musicali. È creatore dello strumento di ricerca “Ricercar”, un sistema di composizione musicale basato sull’IA che può essere utilizzato per comporre musica classica. Un incontro con Patrick Ohnewein sul potenziale creativo digitale.

Maggiori informazioni

In the mountains there you feel free Madame Nielsen in conversation

+

Venerdì 22.09, h 18:00

Autrice, performer, musicista: la danese Madame Nielsen è un’artista d’eccezione, pluripremiata e poliedrica, che vive in costante trasformazione. Le sue opere provocano e scuotono radicalmente ogni convinzione. In tre serate concepite esclusivamente per l’Alto Adige, ci invita in luoghi straordinari di Bolzano per raccontarci le sue storie. Uno scambio con il Direttore artistico di Vereinigte Bühnen Bozen, Rudolf Frey.

Maggiori informazioni

In conversation with Thomas Bangalter

+

Sabato 23.09, h 11:00

Musicista poliedrico, Thomas Bangalter è stato cofondatore dei leggendari Daft Punk (1993—2021). In trent’anni di carriera ha esplorato il mondo della tecnologia e il rapporto tra l’uomo e le macchine nel suo lavoro fondamentale nel duo d'elettronica. Mythologies rappresenta una nuova tappa nel sviluppo creativo, nei processi di scrittura, composizione ed esecuzione musicale. Una partitura che non attinge alle risorse della musica elettronica, ma coinvolge la forza tradizionale su larga scala della sinfonia.

Maggiori informazioni

Workshop with Florentina Holzinger

+

Sabato 23.09, h 15:00

Artista, coreografa e danzatrice con diversi riconoscimenti internazionali, Florentina Holzinger, che presenta TANZ in anteprima italiana a Transart, conduce anche un workshop in esclusiva a Bolzano. È un'opportunità per avere un assaggio del suo processo creativo: non solo gli approcci fisici incorporati nel suo lavoro, tra cui le arti marziali e le acrobazie, ma anche le sfide mentali. Se volete, come dice Holzinger, "spingervi al limite", questo workshop è per voi, anche se non avete alcuna esperienza formale di danza!

Maggiori informazioni

In conversation with Trajal Harrell

+

Mercoledì 27.09
h 18:00

Il coreografo americano Trajal Harrell, nonchè Direttore del Schauspielhaus Zürich Dance Ensemble, si è fatto conoscere in tutto il mondo grazie alle sue produzioni di successo mondiale. Il suo stile distintivo nasce dall’insolita combinazione di linguaggi della danza apparentemente distanti, come il voguing e la danza postmoderna, ma anche e soprattutto dalla fragilità e dall’umorismo che permeano il suo lavoro. A condurre il dialogo Leonie Radine, Curatrice di Museion.

Maggiori informazioni

Exhibition

Who’s Next?, curata da Daniel Talesnik con la direzione di Andres Lepik, analizza il fenomeno emergenziale dei senza fissa dimora a livello globale. Per la prima volta in Italia, la mostra presenta questo delicato tema sociale da diversi punti di vista e illustra lo scenario attuale in Alto Adige, in una speciale collaborazione con il dormitorio Dormizil.

Who’s Next?, curata da Daniel Talesnik con la direzione di Andres Lepik, analizza il fenomeno emergenziale dei senza fissa dimora a livello globale. Per la prima volta in Italia, la mostra presenta questo delicato tema sociale da diversi punti di vista e illustra lo scenario attuale in Alto Adige, in una speciale collaborazione con il dormitorio Dormizil.

Kids Culture Club

KIDS CULTURE! è un club, una rete e un festival che si presenterà per la prima volta in autunno 2023 in Alto Adige e oltre confine, con un programma multiforme di eventi culturali gratuiti per i bambini e le famiglie che promuove l'apertura e la comprensione delle produzioni culturali e rende possibile il contatto diretto con le attività artistiche e lo sviluppo creativo personale e sociale. In anteprima a Transart presenta le sue attività all’OASIE Transart.

Vedi gli eventi

KIDS CULTURE! è un club, una rete e un festival che si presenterà per la prima volta in autunno 2023 in Alto Adige e oltre confine, con un programma multiforme di eventi culturali gratuiti per i bambini e le famiglie che promuove l'apertura e la comprensione delle produzioni culturali e rende possibile il contatto diretto con le attività artistiche e lo sviluppo creativo personale e sociale. In anteprima a Transart presenta le sue attività all’OASIE Transart.

Vedi gli eventi

Subscribe

close

Festival Transart will use the information you provide on this form to be in touch with you and to provide updates and marketing. Please let us know all the ways you would like to hear from us:



You can change your mind at any time by clicking the unsubscribe link in the footer of any email you receive from us, or by contacting us at authors@transart.it. We will treat your information with respect. For more information about our privacy practices please visit our website. By clicking below, you agree that we may process your information in accordance with these terms.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.

)