Incantesimi e costruzioni d’aria

Architettura gonfiabile

Ingresso gratuito
© Lukas Schaller
Ingresso gratuito

L’architetto, ingegnere e artista Hans-Walter Müller ha dedicato quasi tutta la sua vita all’architettura gonfiabile. Mentre altri costruiscono a partire da pareti solide e dalle leggi della gravità, Müller fa decollare verso l’alto le sue strutture leggere come piume, fatte di fogli di plastica trasparenti o dai colori vivaci. Le sue architetture pesano talvolta meno di 40 kg, sono trasportabili e possono essere montate in 15 minuti. Queste strutture pneumatiche a parete singola sono come dei volumi viventi che affondano leggermentead ogni ingresso e ad ogni uscita, fino a quando non viene ripristinata la pressione dell’aria. Senza strutture aggiuntive, questi volumi d’aria di supporto si innalzano nell’aria e creano uno spazio libero di luce e aria. Le architetture di Hans-Walter Müller sono state utilizzate in tutto il mondo per usi temporanei come mostre, festival, spettacoli teatrali e concerti. La loro resistenza è dimostrata dal fatto che lo stesso Müller vive da 50 anni in uno dei suoi volumi gonfiabili a La Ferté-Alais, vicino a Parigi. Per il Kids Culture Festival, che si svolgerà per la prima volta nell’ottobre 2023 e che, in collaborazione con un’ampia rete di partner, consentirà al maggior numero possibile di bambini di accedere ad attività artistiche e di sviluppo creativo, Hans-Walter Müller costruisce per la prima volta in Italia un’architettura gonfiabile nell’OASIE Transart.

Quando

Giovedì 14.09 → Giovedì 28.09

h 17:00 → h 20:00

Dove

OASIE

Via Dante 32

Vedi location →

L’architettura gonfiabile all’OASIE Transart è il risultato del workshop organizzato da EAU&GAZ in collaborazione con la Facoltà di Design dell’Università di Bolzano in occasione del primo Kids Culture Festival.

L’architetto, ingegnere e artista Hans-Walter Müller ha dedicato quasi tutta la sua vita all’architettura gonfiabile. Mentre altri costruiscono a partire da pareti solide e dalle leggi della gravità, Müller fa decollare verso l’alto le sue strutture leggere come piume, fatte di fogli di plastica trasparenti o dai colori vivaci. Le sue architetture pesano talvolta meno di 40 kg, sono trasportabili e possono essere montate in 15 minuti. Queste strutture pneumatiche a parete singola sono come dei volumi viventi che affondano leggermentead ogni ingresso e ad ogni uscita, fino a quando non viene ripristinata la pressione dell’aria. Senza strutture aggiuntive, questi volumi d’aria di supporto si innalzano nell’aria e creano uno spazio libero di luce e aria. Le architetture di Hans-Walter Müller sono state utilizzate in tutto il mondo per usi temporanei come mostre, festival, spettacoli teatrali e concerti. La loro resistenza è dimostrata dal fatto che lo stesso Müller vive da 50 anni in uno dei suoi volumi gonfiabili a La Ferté-Alais, vicino a Parigi. Per il Kids Culture Festival, che si svolgerà per la prima volta nell’ottobre 2023 e che, in collaborazione con un’ampia rete di partner, consentirà al maggior numero possibile di bambini di accedere ad attività artistiche e di sviluppo creativo, Hans-Walter Müller costruisce per la prima volta in Italia un’architettura gonfiabile nell’OASIE Transart.

La struttura gonfiabile è visitabile dal 14 al 28 settembre negli orari di apertura dell’OASIE.

In collaboration with

L’architettura gonfiabile all’OASIE Transart è il risultato del workshop organizzato da EAU&GAZ in collaborazione con la Facoltà di Design dell’Università di Bolzano in occasione del primo Kids Culture Festival.

In collaboration with

Subscribe

close

Festival Transart will use the information you provide on this form to be in touch with you and to provide updates and marketing. Please let us know all the ways you would like to hear from us:



You can change your mind at any time by clicking the unsubscribe link in the footer of any email you receive from us, or by contacting us at authors@transart.it. We will treat your information with respect. For more information about our privacy practices please visit our website. By clicking below, you agree that we may process your information in accordance with these terms.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.

)